Mostra del Cinema di Venezia 2025: programma, info e novità

Quella che nel mondo viene riconosciuta come la più antica manifestazione cinematografica - la Mostra del Cinema di Venezia 2025 - giunta alla sua 82ª edizione, non è solo un festival: è una celebrazione della libertà creativa, un dialogo tra forme d’arte, una passerella di celebrità e talenti, una vetrina di anteprime che fanno il giro del mondo.

Sì, perché la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è dove il cinema si respira, si vive, si ama.

Se stai pianificando di visitare la città durante questo evento straordinario, la Mostra del Cinema di Venezia 2025, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta della mostra, con tutti i dettagli utili, curiosità e consigli gastronomici per vivere un'esperienza indimenticabile.

82 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica Venezia 2025

Dal 27 agosto al 6 settembre, il sipario si alza sulla 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2025, un evento organizzato dalla Biennale di Venezia, istituzione di riferimento per la promozione dell’arte contemporanea, che con la sezione Biennale Cinema porta ogni anno sulla scena il meglio del cinema mondiale.

Presieduta dal Direttore Alberto Barbera, la Mostra rappresenta oggi non solo uno degli appuntamenti più prestigiosi nel circuito dei festival cinematografici, ma anche un punto di riferimento per l’intera industria audiovisiva, certificata dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films).

L'82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia segna un nuovo capitolo nella gloriosa storia di questo festival, il più antico del mondo. Organizzata dalla Biennale di Venezia, la mostra rappresenta un punto d'incontro fondamentale per registi, attori, produttori e critici provenienti da ogni angolo del pianeta.

Il red carpet allestito sul Lido è lo specchio di un mondo in cui moda e cinema si fondono, dove la settima arte incontra l'eleganza senza tempo della città lagunare. Accanto alle grandi anteprime internazionali, non mancheranno le opere prime, i documentari e le pellicole più sperimentali, per un'offerta cinematografica capace di abbracciare ogni genere e sensibilità.

Dove si svolge la Mostra del Cinema di Venezia 2025

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 è, come sempre, il Palazzo del Cinema situato sul Lido di Venezia, lungo il suggestivo Lungomare Marconi. Questa lingua di terra affacciata sull'Adriatico si trasforma per dieci giorni in un palcoscenico internazionale, popolato da cinefili, celebrità e giornalisti.

Ma l'evento non si limita a un solo edificio. Le proiezioni e gli incontri si diramano tra diverse location simboliche come la Sala Darsena, il PalaBiennale e altre sale allestite per l'occasione. Anche in città, lontano dai riflettori del Lido, si respira l'aria del grande cinema grazie agli eventi collaterali, mostre fotografiche, rassegne e presentazioni.

Come partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025

Partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 è semplice, ma richiede un po’ di organizzazione.

Le possibilità sono due: da spettatori o da professionisti accreditati.

Per chi desidera vivere da vicino il festival, godersi le anteprime, i film in concorso, le sezioni speciali e magari incrociare lo sguardo di Emma Stone, Oscar Isaac, Jason Momoa o George Clooney, i biglietti saranno disponibili online sul sito ufficiale della Biennale.

Chi lavora nel settore può richiedere un accredito professionale, ottenendo accesso a proiezioni riservate, conferenze stampa, incontri e eventi industry.

Dunque, partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 è più semplice di quanto si possa pensare, purché si pianifichi in anticipo.

Quindi, in particolare, sono disponibili diverse modalità d'accesso:

  • Pubblico generale: chiunque può acquistare i biglietti per le singole proiezioni.
  • Accreditati: stampa, professionisti del settore e studenti possono richiedere un accredito ufficiale.
  • Abbonati: esistono formule di abbonamento per assistere a più proiezioni.

L'atmosfera è aperta e accogliente, e anche senza biglietto per le proiezioni più esclusive, si può vivere il fermento della mostra girando per il Lido, osservando l'arrivo delle star o partecipando agli eventi collaterali.

Mostra del Cinema di Venezia 2025 date

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si svolgerà, come da tradizione, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Le date ufficiali sono:

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Dieci giorni intensi, durante i quali Venezia si anima con centinaia di proiezioni, dibattiti, conferenze stampa, incontri con i registi e momenti glamour da immortalare.

Mostra del Cinema di Venezia 2025 ospiti

Ogni anno, la lista degli ospiti della Mostra del Cinema di Venezia si arricchisce di nomi illustri. L'edizione 2025 non farà eccezione. Tra le presenze attese ci sono premi Oscar, nuove promesse del cinema indipendente, registi visionari e leggende della settima arte. Ma la Mostra è anche un'opportunità per scoprire talenti emergenti da tutto il mondo, in un mix perfetto tra star system e ricerca artistica.

Sono attesi grandi nomi della scena internazionale. Alcune anticipazioni parlano della presenza di Julia Roberts, Guillermo del Toro, Cristian Mungiu, Stéphane Brizé, Sabrina Impacciatore, Paolo Sorrentino, Anna Ferzetti, Toni Servillo, Pedro Almodóvar, Valeria Golino, Andrea Di Stefano, Toni D’Angelo, e persino Piero Pelù, coinvolto in un biopic musicale.

Non mancheranno le sorprese, tra cui si vocifera l’anteprima mondiale di “The Souffleur” di Laura Samani e l’atteso ritorno di Mark Jenkin con “Late Fame”.

Mostra del Cinema di Venezia 2025 programma

Il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2025 sarà ricco e articolato, suddiviso in varie sezioni:

  • Concorso Venezia 82: film in competizione per il Leone d'Oro.
  • Fuori concorso: grandi anteprime e opere non in gara.
  • Orizzonti: cinema innovativo e sperimentale.
  • Venezia Classici: restauri di grandi opere del passato.
  • Biennale College Cinema: progetti di giovani autori emergenti.

Ogni giornata offrirà un ventaglio di proiezioni diversificate, accompagnate da conferenze stampa, masterclass e incontri con i protagonisti.

Il programma ufficiale sarà annunciato a luglio, durante la conferenza stampa di presentazione, ma si prevede già una selezione ricchissima, tra cui:

  • Film in concorso per il Leone d’Oro
  • Sezioni Orizzonti, Settimana della Critica, Giornate degli Autori
  • Retrospettive e proiezioni speciali
  • Progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio filmico
  • Tavole rotonde sull’evoluzione del cinema contemporaneo

Tra i titoli già confermati in anteprima:

  • "La Grazia" di Paolo Sorrentino

Mostra del Cinema di Venezia 2025 film

L'attesa per scoprire i film della Mostra del Cinema di Venezia 2025 è già altissima. Titoli da tutto il mondo si contenderanno il Leone d'Oro e gli altri prestigiosi riconoscimenti.

Dai blockbuster più attesi ai film d'autore, dalle produzioni indipendenti ai documentari d'inchiesta, la selezione è progettata per offrire una panoramica completa dello stato dell'arte cinematografica globale. Molti film presentati in anteprima mondiale a Venezia intraprendono poi un percorso di successo nei festival internazionali e nelle stagioni dei premi.

Come ogni anno, la Mostra offrirà una panoramica sul miglior cinema internazionale. Si attende un mix di capolavori, debutti sorprendenti, forme ibride, film d’essai, produzioni italiane e pellicole destinate a diventare protagoniste della stagione dei premi, dagli Oscar al César.

La selezione sarà il frutto di mesi di lavoro del comitato artistico guidato da Alberto Barbera, che ha più volte sottolineato l’importanza della libertà narrativa e dell’apertura a linguaggi innovativi.

Mostra del Cinema di Venezia 2025 accrediti

Gli accrediti per la Mostra del Cinema di Venezia 2025 sono destinati a diverse categorie:

  • Stampa: per giornalisti, fotografi e operatori dei media.
  • Industry: per distributori, produttori e professionisti del settore.
  • Cinema: per registi, attori, tecnici.
  • Studenteschi: per universitari e accademie di cinema.

La richiesta si effettua online attraverso il sito ufficiale della Biennale, con scadenze che variano a seconda della tipologia. Gli accrediti permettono l'accesso a proiezioni riservate e ad aree esclusive.

Gli accrediti professionali sono riservati a giornalisti, distributori, registi, attori, produttori e addetti ai lavori. I professionisti interessati potranno fare richiesta attraverso il portale ufficiale della Biennale Cinema, entro le date stabilite.

È previsto anche un accredito Cinema Lovers, per appassionati e studenti del settore.

Mostra del Cinema di Venezia 2025 abbonamenti e biglietti

Per chi desidera partecipare come spettatore alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, è possibile acquistare:

  • Biglietti singoli: validi per una proiezione specifica.
  • Carnet: pacchetti di 5, 10 o più ingressi.
  • Abbonamenti: per l'intera durata della Mostra o solo per alcuni giorni.

La vendita inizia solitamente a luglio, e l'acquisto anticipato è consigliato, soprattutto per le proiezioni più attese. Il sito ufficiale della Biennale offre tutte le informazioni e una piattaforma di vendita online intuitiva.

Chi vuole vivere la Mostra come spettatore potrà scegliere tra biglietti singoli per le proiezioni al Lido o abbonamenti per più giornate, con opzioni flessibili e accesso anche alle sezioni parallele. Il consiglio? Prenotare con anticipo, soprattutto per i film in Sala Grande e le proiezioni serali sul red carpet.

Prezzo biglietti Mostra del Cinema di Venezia 2025

I prezzi dei biglietti per la Mostra del Cinema di Venezia 2025 variano in base alla sala e all'orario:

  • Proiezioni pomeridiane: da 6 a 12 euro.
  • Prime serate in Sala Grande: tra i 20 e i 50 euro.
  • Abbonamenti settimanali: €120–€250
  • Carnet scontati: disponibili per studenti e residenti.

Sono previste agevolazioni per over 65, giovani e residenti del Veneto. Anche quest'anno ci sarà l'opzione di acquistare i biglietti in digitale, evitando code e facilitando l'accesso.

I vip attesi alla Mostra del Cinema di Venezia 2025

Tra le attrazioni più seguite dalla stampa e dal pubblico, ci sono senza dubbio i vip della Mostra del Cinema di Venezia 2025. Star internazionali del calibro di attori hollywoodiani, modelle, influencer e registi celebri calcheranno il tappeto rosso, regalando momenti iconici.

La lista degli ospiti viene mantenuta segreta fino all'ultimo, ma è lecito aspettarsi presenze glamour, look mozzafiato e flash che illuminano il Lido. Seguire l'arrivo delle celebrità al molo è un'esperienza che unisce emozione e spettacolo.

Ogni anno il red carpet del Festival di Venezia si illumina con la presenza delle più grandi celebrità internazionali. Per il 2025, tra i nomi attesi ci sono:

  • Emma Stone, in concorso con un film d’autore
  • Jason Momoa, protagonista di un progetto fantasy ambientato in Europa
  • George Clooney, ospite d’onore per una masterclass
  • Oscar Isaac, ambasciatore della sezione Orizzonti
  • Julia Roberts, premio alla carriera

Ma il festival è anche una vetrina per il cinema italiano, con la partecipazione di figure come Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Valeria Golino, e Leonardo Di Costanzo.

Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal a Venezia

Dopo una proiezione d'autore o una lunga giornata trascorsa tra le sale della mostra, non c'è nulla di meglio che concedersi una cena raffinata nel cuore di Venezia. Hostaria Sant'Aponal è la scelta perfetta per chi desidera vivere un momento di autentico gusto veneziano.

Situata a pochi passi dal Canal Grande, il nostro ristorante offre un'atmosfera intima, piatti della tradizione rivisitati con creatività e una selezione di vini che celebra l'eccellenza italiana. Prenota un tavolo e lasciati coccolare da un servizio attento e una cucina che racconta il territorio con eleganza e passione.

Durante la Mostra del Cinema di Venezia 2025, accogliamo cinefili, turisti e professionisti del settore con menu dedicati e orari flessibili. Il nostro staff saprà consigliarti il piatto giusto per ogni occasione, magari con un brindisi ispirato al tuo film preferito.

Se hai in programma di partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, non perdere l’occasione di regalarti una pausa di gusto nel cuore autentico della città.

Allontanati dalla folla del Lido e immergiti nell’atmosfera accogliente di Hostaria Sant’Aponal, il ristorante perfetto per chi ama la buona cucina veneziana, l’eleganza discreta e il piacere della scoperta.

Siamo a pochi minuti dal Ponte di Rialto, nel sestiere di San Polo: una zona tranquilla, suggestiva e facilmente raggiungibile, perfetta per una cena prima o dopo una proiezione.

Prenota ora il tuo tavolo per vivere l’esperienza veneziana con tutti i sensi.

Conclusione

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 è l'occasione ideale per immergersi nel mondo del cinema, respirare cultura, arte e bellezza in una città che da secoli incanta il mondo.

Se hai deciso di partecipare, preparati a vivere un'esperienza intensa e vibrante, fatta di immagini, emozioni e incontri.

Che tu sia un appassionato di cinema d’autore, un curioso in cerca di meraviglia, o un professionista in cerca di ispirazione, il Festival di Venezia è l’occasione perfetta per lasciarti sorprendere. E dopo i riflettori, le interviste e le proiezioni in anteprima, il luogo ideale per rilassarti è uno solo: Hostaria Sant’Aponal, la tua tavola veneziana tra spirito, tradizione e gusto.

E quando il sipario si abbassa e la notte scende sulle calli, concediti un momento di autentico piacere gastronomico da Hostaria Sant'Aponal. Perché Venezia non è solo cinema: è anche sapore, accoglienza e magia.

Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal!