Scegliere di visitare Venezia ad agosto vuol dire veramente lasciarsi trasportare dal ritmo lento dell’acqua e immergersi in una dimensione dove ogni angolo racconta una storia, ogni festa richiama tradizioni secolari e ogni evento sembra un atto unico su un palcoscenico senza tempo.

Scopri le 12 cose da fare ad Agosto a Venezia tra eventi, feste, attività e luoghi iconici. Tutti imperdibili.

12 migliori cose da fare ad agosto a Venezia

migliori cose da fare ad agosto a Venezia

Venezia in estate sa parlare a chi desidera esplorare il cuore pulsante della cultura, ma anche a chi cerca angoli di quiete tra arte e natura. Lontano dai percorsi canonici si nascondono esperienze autentiche: feste popolari di isole sconosciute, giardini segreti che resistono al caldo, musei che offrono frescura e meraviglia.

Scopriamo, dunque, insieme le più affascinanti e migliori cosa fare ad agosto a Venezia. Tra luoghi iconici, eventi, feste e attività, sono 12 le cose da fare ad agosto a Venezia.

Cose da fare ad agosto a Venezia: Eventi

cose da fare ad agosto a Venezia

Gli eventi sono i più richiesti sia dai residenti locali che tra i turisti tra le cose da fare ad agosto a Venezia, come per esempio la Biennale. Vediamoli tutti.

1. Biennale Cinema

Ad agosto il Lido di Venezia si veste di stelle. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, conosciuta in tutto il mondo come la Biennale Cinema, è uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale internazionale. Anche se la cerimonia d’apertura cade spesso alla fine del mese o ai primi di settembre, l’atmosfera inizia a vibrare già settimane prima.

Passeggiare sul Lungomare Marconi, incrociare troupe, critici e registi, sentire il fermento che si respira nei pressi del Palazzo del Cinema: tutto contribuisce a rendere Venezia un set vivo, dove il cinema e la città si fondono come in una lunga carrellata da sogno.

2. Biennale Architettura

Nel cuore della città, tra i Giardini della Biennale e l’Arsenale, si sviluppa invece un altro percorso di meraviglia e riflessione: la Biennale Architettura, che anima i padiglioni internazionali con progetti visionari, installazioni immersive e riflessioni sul futuro degli spazi urbani.

Un’occasione unica per riflettere sul dialogo tra l’uomo e l’ambiente, tra costruito e natura, in una città che da sempre è esempio di resilienza architettonica.

Cose da fare ad agosto a Venezia: Feste

cose da fare ad agosto a Venezia

E poi arrivano le feste tra le cose da fare a Venezia ad agosto. Scopriamoli.

3. Festa della Madonna dell’Apparizione

Nel silenzio etereo di Pellestrina, il 4 agosto si celebra la Madonna dell’Apparizione, evento sentito dagli abitanti e poco noto ai turisti. Una festa religiosa che mescola fede e folklore, accompagnata da processioni, canti e barche ornate che solcano il mare con devozione.

È l’occasione perfetta per immergersi nell’anima più autentica della laguna, assaporando anche l’ospitalità schietta delle isole meno battute dal turismo di massa.

4. Festa di Santo Stefano Portosecco

Sempre a Pellestrina, a metà agosto si tiene un altro evento suggestivo: la Festa di Santo Stefano a Portosecco. Tra bancarelle, luminarie e musica popolare, il borgo si anima e si trasforma in un piccolo teatro a cielo aperto. Un’esperienza genuina, fuori dalle rotte più battute, dove Venezia mostra il suo volto più umano e partecipativo.

5. Festa di San Rocco

Il 16 agosto si celebra uno dei santi più venerati a Venezia: San Rocco, protettore contro le pestilenze. Il suo culto è legato a una delle pagine più oscure ma significative della storia veneziana.

La Scuola Grande di San Rocco, con i suoi straordinari capolavori di Tintoretto, è il fulcro della celebrazione. Ma tutta la zona circostante si anima di eventi religiosi e popolari. Visitare questo luogo ad agosto, durante la festa, significa vivere un momento di profonda spiritualità e bellezza.

Cose da fare ad agosto a Venezia: Attività

cose da fare ad agosto a Venezia

Ci sono diverse attività da fare e vari luoghi iconici da vedere ad agosto a Venezia. Li abbiamo descritti di seguito.

6. Piazza San Marco e Basilica di San Marco

È impossibile non iniziare la visita da qui: Piazza San Marco, “il salotto d’Europa”, brilla di una luce diversa ad agosto, soprattutto la mattina presto o al tramonto, quando i riflessi dorati accarezzano le colonne e la Basilica di San Marco si trasforma in un mosaico vivente.

Entrare nella basilica, ammirare i pavimenti in opus sectile, salire alla loggia e osservare i cavalli di bronzo originali: sono esperienze senza tempo. E nelle sere d’estate, quando la piazza si svuota, il silenzio diventa musica.

7. Centro storico e tutti i sestieri

Ogni sestiere veneziano ha una voce diversa. San Marco è il cuore elegante, Cannaregio custodisce l’anima popolare, Castello mescola arte e residenze, Dorsoduro è bohemien, Santa Croce è silenzioso e San Polo, dove ci troviamo noi di Hostaria Sant’Aponal, è l’incontro perfetto tra vita autentica e storia.

Passeggiare senza meta, lasciandosi guidare dall’istinto, significa scoprire scorci nascosti, piccoli altari votivi, ponti pittoreschi, osterie e mercati locali. Agosto è il mese ideale per questa deriva poetica, quando la città rallenta e si lascia guardare.

8. Lido di Venezia

Un bagno in mare a Venezia? Sì, al Lido, la sottile lingua di sabbia dorata che separa la laguna dall’Adriatico. Qui si respira un’atmosfera retrò, tra stabilimenti balneari liberty, biciclette vintage e tramonti struggenti.

Perfetto per un pomeriggio di relax o una giornata intera, il Lido è anche la porta d’accesso a percorsi meno noti: il borgo di Malamocco, il cimitero ebraico, la diga degli Alberoni. Venezia sa essere anche vacanza di mare, con eleganza e discrezione.

9. Museo del Vetro

A Murano, il Museo del Vetro racconta una storia millenaria fatta di sabbia, fuoco e maestria. Entrare in questo museo significa assistere alla metamorfosi della materia, ammirare capolavori antichi e contemporanei, capire come Venezia abbia plasmato il vetro fino a renderlo arte.

Dopo la visita, non perdere l’occasione di assistere a una dimostrazione dal vivo in una delle fornaci vicine: una danza di gesti antichi che affascina grandi e piccoli.

10. Canal Grande e Ponte di Rialto

Navigare il Canal Grande è un'esperienza da vivere almeno una volta, possibilmente al tramonto, quando i palazzi si specchiano nell’acqua con riflessi dorati. Ogni edificio ha una storia, ogni scorcio una leggenda.

Il Ponte di Rialto, con le sue botteghe e il panorama aperto sulla curva più iconica del canale, è il cuore commerciale di un tempo e ancora oggi luogo di passaggi e incontri. A pochi passi da qui, ti aspettiamo all’Hostaria Sant’Aponal, per continuare il viaggio con i sapori autentici della tradizione veneziana.

Prenota un tavolo da noi!

11 Ferragosto: 15 agosto a Venezia

Il Ferragosto a Venezia è un giorno sospeso. La città si fa più silenziosa, ma non meno affascinante. Puoi scegliere di passare la giornata tra arte e cultura, magari visitando i musei meno affollati, oppure concederti una gita in barca tra le isole minori.

Le serate di Ferragosto sono perfette per una cena romantica in riva al canale, lontano dalla frenesia. Oppure per brindare in compagnia gustando cicchetti veneziani in una corte illuminata. A Ferragosto, Venezia si offre in tutta la sua eleganza discreta.

Prenota un tavolo qui a Ferragosto a Venezia da Hostaria Sant'Aponal!

12. I Giardini e l’Arsenale

Un itinerario ad agosto non può dirsi completo senza una visita ai Giardini Napoleonici, con le loro statue e i viali ombrosi, e all’Arsenale, cuore storico della potenza navale veneziana.

Tra cantieri storici, padiglioni della Biennale e architetture industriali, l’Arsenale è un luogo di silenzio e memoria. Ad agosto si rivela come uno dei luoghi più affascinanti per respirare la storia e immaginare il futuro.

Infine

Ora che sai tutte le cose da fare ad agosto a Venezia, non ti rimane che scegliere quali fanno al caso tuo.

E poi, se dopo una giornata di scoperte vuoi chiudere il cerchio con un’esperienza autentica, rilassante e deliziosa, c’è solo una cosa da fare: prenotare un tavolo nel nostro ristorante.

Prenota un tavolo da Hostaria Sant’Aponal!

Nel cuore del sestiere di San Polo, a pochi passi dal Ponte di Rialto, ti aspettiamo con piatti che raccontano la laguna, ingredienti selezionati con amore e una cucina che rispetta la tradizione veneziana interpretandola con passione.

Lascia che la tua giornata veneziana trovi la sua conclusione perfetta tra sapori genuini, calici che tintinnano e la brezza serale che accarezza i canali. Ad agosto, Venezia è magia. E all’Hostaria Sant’Aponal, quella magia si può anche assaporare.

Prenota ora un tavolo da Hostaria Sant'Aponal da qui!