Vuoi avere maggiori informazioni sul programma Biennale Musica Venezia 2025 e biglietti? Sei nel posto giusto.
In questa guida targata Hostaria Sant'Aponal scoprirai:
- tutto sulla nuova edizione e perché andare;
- dove si tiene e quando;
- programma, calendario eventi;
- biglietti, costo e come prenderli;
- novità, come muoversi e faq.
Biennale Musica 2025: nuova edizione

La Biennale Musica di Venezia 2025 si prepara a incantare nuovamente la città lagunare con una programmazione ricca di suoni, sperimentazioni e contaminazioni artistiche. Questa edizione promette di fondere tradizione e innovazione, confermando Venezia come palcoscenico internazionale per le arti sonore contemporanee.
Biennale Musica Venezia 2025
La Biennale Musica Venezia 2025, sezione dedicata all’internazionale di musica contemporanea della Biennale di Venezia, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti del panorama mondiale. Questo festival internazionale di musica esplora i confini della musica contemporanea, della musica antica contemporanea folk, del drone e delle nuove sperimentazioni sonore, proponendo un programma del festival che invita a creare nuovi mondi oltre rigide definizioni di genere.
La Biennale Musica 2025 intende offrire uno sguardo sul contemporaneo il più vivo e fluido possibile, rappresentando la musica del presente in tutte le sue forme: dalla musica elettronica al minimalismo, dalla techno e afrofuturismo alla drone music e al drone metal, fino a incursioni nella musica cosmica.
Dove si tiene la Biennale Musica di Venezia
Gli eventi della Biennale Musica di Venezia si svolgono in alcune delle location più suggestive della città: teatri storici, sale da concerto e spazi architettonici unici che rendono ogni performance un’esperienza irripetibile. Venezia, con i suoi scorci e i suoi canali, diventa un’estensione naturale del festival.
Perché andare alla Biennale Musica a Venezia 2025
Partecipare alla Biennale Musica 2025 significa vivere un viaggio sonoro tra tradizione e modernità. È l’occasione per assistere a prime assolute, scoprire nuovi linguaggi musicali e respirare l’atmosfera unica di una città che da secoli ispira artisti di ogni disciplina.
Date Biennale Musica Venezia 2025
La Biennale Musica a Venezia 2025 si terrà dal 11 al 25 ottobre 2025, con un fitto calendario di concerti, installazioni e incontri.
Programma Biennale Musica 2025 e calendario eventi

Il programma della Biennale Musica 2025 comprende: concerti sinfonici, ensemble di musica contemporanea, performance sperimentali e commissioni inedite.
Dal 11 al 25 ottobre 2025, il festival si propone come un viaggio che, attraverso la Biennale College Musica, porterà alla luce nuovi progetti, attività e sperimentazioni, aprendo orizzonti sonori verso il futuro con From the Far Future e opere come Stella dentro.
In questo evento unico, Venezia si trasforma in un laboratorio di arte, suoni, mondi e radici, unendo tradizione e innovazione nella cornice suggestiva della laguna. Ogni concerto, ogni appuntamento, ogni incursione rappresenta una tappa di un viaggio nella musica, capace di far emergere ciò che è vivo e fluido possibile, presente nella sua ricchezza, senza rigide definizioni di genere o affiliazione storica.
Saranno presenti artisti di fama mondiale insieme a giovani talenti, creando un dialogo musicale capace di sorprendere e ispirare.
Artisti internazionali come Meredith Monk, William Basinski, Suzanne Ciani, Moritz von Oswald, Carl Craig, Sunn O))), Chuquimamani Condori e Caterina Barbieri animeranno il programma con concerti e performance che esplorano mondi oltre rigide definizioni. Tra gli spazi che ospiteranno gli eventi ci sono il Teatro alle Tese, Ca’ Giustinian, Forte Marghera e sedi storiche come San Marco 1364 a 30124 Venezia.
Biennale Musica 2025 biglietti

I biglietti per la Biennale Musica 2025 sono acquistabili online sul sito ufficiale della manifestazione e presso le biglietterie autorizzate.
È consigliabile prenotare con anticipo per non perdere gli eventi più attesi.
Costo biglietti Biennale Musica 2025
Il costo del biglietto della Biennale Musica 2025 varia in base alla tipologia di evento:
- Biglietto singolo: da circa 20 a 45 €
- Abbonamenti e carnet: da 100 € in su
- Riduzioni disponibili per studenti, residenti e under 26
Come prendere i biglietti della Biennale Musica 2025
I biglietti della Biennale Musica Venezia 2025 si possono acquistare direttamente sul portale ufficiale della Biennale di Venezia, selezionando l’evento di interesse e la modalità di pagamento preferita.
Alcuni ingressi potrebbero essere disponibili anche presso le sedi dei concerti nei giorni di spettacolo.
Tutte le novità sulla Biennale Musica Venezia 2025
L’edizione 2025 della Biennale Musica a Venezia porterà un’attenzione particolare all’interazione tra musica e tecnologia, con installazioni multimediali e progetti che superano i confini tra suono, spazio e movimento. Un’occasione per esplorare come la musica possa dialogare con le arti visive e digitali.
Come muoversi a Venezia durante la Biennale Musica
Visitare Venezia nei giorni della Biennale richiede un po’ di pianificazione. La città non ha automobili e il modo migliore per spostarsi è a piedi o utilizzando i vaporetti, le linee di trasporto pubblico che collegano le principali aree cittadine. È consigliabile acquistare un abbonamento giornaliero o plurigiornaliero per i mezzi ACTV, che permette spostamenti illimitati.
Chi arriva in treno può scendere alla Stazione Santa Lucia, da cui partono numerose linee di vaporetto verso il centro storico. Se invece si raggiunge Venezia in auto, è possibile parcheggiare a Piazzale Roma o al Tronchetto e proseguire con i mezzi pubblici. Per soggiornare, le zone più comode per raggiungere i luoghi della Biennale sono San Marco, San Polo e Dorsoduro.
Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal
Dopo un concerto della Biennale Musica 2025, lasciati conquistare dai sapori autentici di Venezia.
Presso la nostra Hostaria Sant’Aponal, a pochi passi dai luoghi simbolo del festival, potrai gustare piatti della tradizione rivisitati con creatività, in un ambiente intimo e accogliente.
Prenota un tavolo per vivere appieno l’atmosfera veneziana anche a tavola.
Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal!
Biennale Musica Venezia 2025: conclusione
La Biennale Musica Venezia 2025 non è solo un festival, ma un’esperienza che intreccia arte, cultura e suggestioni veneziane.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica e desidera scoprire nuove prospettive sonore in una cornice senza tempo.
Faq Biennale Musica 2025
Quando si svolge la Biennale Musica Venezia 2025? Dal 26 settembre al 10 ottobre 2025.
Dove si tengono gli eventi? In teatri, sale e spazi storici di Venezia.
Quanto costano i biglietti? Da 20 a 45 € per i singoli eventi, con abbonamenti e riduzioni disponibili.
Come acquistare i biglietti? Online sul sito ufficiale della Biennale e presso le biglietterie autorizzate.
Ci sono novità per il 2025? Sì, particolare attenzione al dialogo tra musica e tecnologia.
Come muoversi a Venezia durante la Biennale? A piedi o con i vaporetti, acquistando abbonamenti ACTV per risparmiare e spostarsi agevolmente.