Una delle tante domande dei turisti è: "com'è Venezia a settembre? Il clima? Cosa fare a settembre a Venezia? Quali sono gli eventi e i luoghi più importanti e iconici?". Te ne parliamo noi in questa guida by Hostaria Sant'Aponal.
Di seguito scoprirai:
- cosa fare a Venezia a settembre;
- i luoghi iconici di Venezia a settembre da vedere assolutamente;
- gli eventi più popolari da non perdere;
- clima, curiosità e dove mangiare.
Com'è Venezia a settembre

Settembre a Venezia è un mese speciale. Le luci si fanno più morbide, il caldo estivo lascia spazio a un’aria più piacevole, e la città si veste di un’atmosfera intima e romantica. È il momento in cui la Serenissima mostra il suo volto più autentico: meno affollata rispetto ai mesi precedenti, ma ricca di vita, colori e appuntamenti imperdibili.
Camminare tra calli e campielli a settembre significa godere di Venezia con più calma, assaporando ogni dettaglio architettonico, ogni riflesso sull’acqua, ogni scorcio che sembra un dipinto.
Clima a Venezia a settembre
Il clima a Venezia a settembre è mite e piacevole. Le temperature oscillano tra i 18 e i 26 gradi, con giornate soleggiate alternate a qualche pioggia leggera. L’umidità è ancora presente, ma molto più sopportabile rispetto ad agosto.
Le serate diventano fresche, perfette per una passeggiata lungo le Zattere o per un giro in gondola al tramonto. È consigliabile portare con sé un foulard o una giacca leggera, ideale per godersi le ore serali senza fretta.
Cosa c'è a Venezia a settembre
Settembre a Venezia è il mese delle scoperte: tra arte, storia e tradizione, la Serenissima offre esperienze per ogni tipo di viaggiatore.
1. Visitare i grandi classici senza code
Piazza San Marco, Palazzo Ducale e la Basilica diventano più accessibili: le file si accorciano e si può respirare tutta la grandezza della storia veneziana.
2. Esplorare le isole della laguna
Murano, Burano e Torcello brillano di colori unici a settembre. Le giornate più fresche rendono piacevoli le escursioni in barca tra vetro, merletti e antiche basiliche.
3. Scoprire musei e mostre temporanee
Settembre è anche il mese delle esposizioni: gallerie e palazzi storici aprono le porte a collezioni speciali, perfette per chi ama l’arte.
4. Passeggiare tra i sestieri meno conosciuti
Cannaregio, Castello e Santa Croce offrono una Venezia più intima e autentica, lontana dal turismo di massa.
Cosa fare a Venezia a settembre senza folla

Tra le tante cose da fare a Venezia a settembre senza folle, abbiamo selezionato quelle che non puoi perderti assolutamente.
1. Passeggiare al mattino presto
Le prime ore del giorno regalano una città silenziosa, in cui l’unico suono è quello dell’acqua che lambisce i canali.
2. Godersi un aperitivo in riva al canale
Le giornate più lunghe permettono di concedersi un calice di vino o uno spritz al tramonto, osservando le luci che si riflettono sull’acqua.
3. Scoprire gli angoli nascosti
Piccole chiese, cortili interni e campi meno conosciuti raccontano storie che sfuggono agli itinerari più battuti.
4. Un giro in gondola al calar della sera
Settembre regala tramonti indimenticabili: vederli dalla gondola è un’esperienza che rimane impressa per sempre.
5. Visitare i giardini segreti della città
Molti palazzi storici custodiscono giardini nascosti, veri tesori verdi che a settembre si tingono di colori caldi e intensi. Alcuni sono visitabili su prenotazione, offrendo una pausa rigenerante lontana dai flussi turistici.
6. Ammirare Venezia dall’alto
Salire sul Campanile di San Marco o sul più appartato Campanile di San Giorgio Maggiore permette di osservare la città dall’alto, in un periodo in cui l’aria è limpida e i panorami si estendono fino alle Dolomiti.
7. Navigare in vaporetto lungo il Canal Grande
Senza la folla estiva, il tragitto sul vaporetto diventa un viaggio rilassante tra palazzi gotici, rinascimentali e barocchi che si specchiano nell’acqua.
8. Partecipare a una visita notturna
Alcuni musei e palazzi organizzano aperture serali: camminare tra sale illuminate da luci soffuse regala una Venezia dal fascino quasi teatrale.
9. Concedersi un momento di quiete nelle librerie d’acqua
Tra gondole usate come scaffali e sale che odorano di carta e mare, le librerie storiche veneziane sono luoghi magici in cui rifugiarsi per vivere la città con lentezza.
10. Assaporare la cucina veneziana in una trattoria autentica
Settembre è anche il mese ideale per gustare piatti tipici preparati con ingredienti di stagione, in ambienti accoglienti e raccolti.
Eventi a Venezia a settembre
Ci sono tanti eventi a Venezia a settembre, ma nelle prossime righe vedremo le attività più famose da non perdere in assoluto.
1. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Il Lido si anima con star internazionali, anteprime mondiali e un’atmosfera scintillante che attira appassionati da ogni parte del mondo.
2. La Regata Storica
Un appuntamento tradizionale che colora il Canal Grande con barche storiche, costumi d’epoca e gare di voga alla veneta.
3. Concerti e rassegne musicali
Palazzi e chiese storiche si trasformano in scenari suggestivi per serate musicali indimenticabili.
4. Feste di quartiere e sagre lagunari
Le calli si riempiono di profumi e tradizioni, offrendo ai visitatori un assaggio della vera vita veneziana.
Conclusione
Venezia a settembre è un mosaico di emozioni: clima ideale, eventi di rilievo, luoghi da scoprire senza la frenesia estiva. È il momento perfetto per vivere la città con un ritmo diverso, più autentico e più intimo.
Ora che sai tutte le cose indimenticabili di Venezia a settembre, non ti resta che farci un salto.
Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal
Dopo una giornata trascorsa tra arte, passeggiate ed eventi, non c’è nulla di meglio che lasciarsi accogliere dal calore dell’Hostaria Sant’Aponal.
Qui troverai piatti della tradizione veneziana reinterpretati con passione e ingredienti freschi della laguna.
Prenota ora il tuo tavolo e trasforma la tua esperienza a Venezia a settembre in un ricordo indimenticabile.